Le case prefabbricate in acciaio sono una soluzione sempre più diffusa sul mercato internazionale e interno. L’acciaio è noto per le sue proprietà; la capacità di durare e resistere nel tempo costituiscono il vantaggio più evidente rispetto ad altre proposte. La possibilità di sfruttarlo per realizzare soluzioni modulari, ivi incluse le abitazioni assemblate in loco, attrae una clientela sempre più orientata verso abitazioni moderne, efficienti e flessibili. In paesi a medio o alto rischio sismico come l’Italia, l’utente medio valuta attentamente l’utilizzo di un materiale stabile come l’acciaio.
Un’abitazione prefabbricata in acciaio è in grado di resistere a potenti oscillazioni durante i terremoti senza incorrere in danni che ne compromettono l’integrità strutturale. A differenza di molti edifici in cemento armato che, anche in assenza di crolli importanti, possono evidenziare seri danni nelle settimane o nei mesi successivi a un terremoto. Non per nulla, l’acciaio è sinonimo di forza, stabilità, affidabilità.
Le case prefabbricate in acciaio, sistema a secco e assemblaggio in loco
Spesso, è importante rimarcare che grandi architetti non disdegnano la progettazione e l’assemblaggio di case prefabbricate in acciaio. A volte, capita che siano i tecnici a storcere il naso, privando l’utenza di una soluzione alternativa ai modelli di edilizia tradizionale. Tutto ciò malgrado tempi di realizzazione piuttosto rapidi, dovuti essenzialmente alla possibilità di assemblare i moduli abitativi direttamente sul cantiere. Questo assemblaggio è possibile per via del sistema a secco. Grazie alla mancanza di acqua e altri collanti, non è necessario attendere tempi di consolidamento. Le costruzioni progettate seconda questa tipologia implicano l’utilizzo di tecniche edilizie più rapide e oltretutto, meno onerose dal punto di vista economico.
Ne deriva tutta una serie di vantaggi, garanzia di:
- Miglior isolamento acustico e termico
- Risparmio energetico e maggiore ecosostenibilità
- Leggerezza e versatilità, data la possibilità di aggiungere moduli in altezza.
Oltre l’edilizia: una rivoluzione culturale
Le case prefabbricate in acciaio si adattano a tutti i contesti. Quindi sono un buon compromesso sia in un ambiente prettamente urban, sia se c’è un paesaggio di campagna sullo sfondo. È doveroso ribadirlo perché è opinione comune che un prefabbricato sia un immobile senz’anima, freddo, dalle caratteristiche standard. Per smentire questo pregiudizio comune, basta menzionare esempi di appartamenti dal design accattivanti. Così come case private, indipendenti, ville lussuose che sono ben lontane dall’immagine di abitazione simile a un container.
L’elevato comfort abitativo ha reso molto popolare questa tipologia di costruzione in molti paesi, specie quelli anglosassoni.
A dimostrazione che c’è in atto una piccola rivoluzione culturale, oltre che edilizia. Data la diffusione crescente di case prefabbricate in acciaio nell’ambito dell’edilizia residenziale, professionisti, operatori sono sempre più orientati verso questo sistema a secco. Così come i non addetti ai lavori, ragion per cui il mercato punta sempre più su modelli abitativi che spiccano per ecosostenibilità, prestazioni, e carattere.
I vantaggi e le aspettative
Menzionando gli aspetti positivi delle case prefabbricate in acciaio vengono subito in mente la capacità di resistere alle sollecitazioni sismiche. Senza dubbio, un fattore decisivo per coloro che valutano la possibilità di ricorrere a un’alternativa all’edilizia tradizionale, leggera e particolarmente elastica. La convenienza economica è un altro punto a favore, con prezzi tuttavia in linea con soluzioni simili realizzate in legno e cemento.
L’abbattimento dei costi è dovuto in larga parte a una durata ridotta dei tempi di lavorazione, con riflessi sulla gestione del cantiere e l’impiego di manodopera. Dato l’utilizzo di profili e pannellature preassemblati nel rispetto di tempi di realizzazione più brevi, è possibile effettuare controlli più scrupolosi a tutela dei futuri inquilini. I quali possono beneficiare delle altre peculiarità dell’acciaio, scelto anche perché non soggetto a corrosione e a tutti gli effetti deleteri legati alla presenza di umidità. Quest’ultima, responsabile dell’insorgere di muffe che minano la salubrità degli ambienti.
Costruzioni prefabbricate in acciaio, aperte e alternative
Un impatto economico ed ecologico ridotto rende le case prefabbricate in acciaio un’alternativa valida quando entrano in gioco nuove esigenze. L’impegno che governi e istituzioni assumono nell’ambito della transizione ecologica impone ad architetti, ingegneri, costruttori una valutazione a 360 gradi sia in fase di progettazione, che di realizzazione. Pertanto, la costruzione delle abitazioni in acciaio diventa simbolo dell’architettura eco sostenibile, in quanto atossiche, sicure, dal basso impatto ambientale. La possibilità di riciclo, un più agevole smaltimento delle materie prime consente di ragionare anche in termini di fine ciclo della struttura. In merito alla progettazione e al design degli interni, le case prefabbricate in acciaio presentano una struttura libera da troppi pilastri di sostegno.
Quindi, sono ideali per pianificare e gestire ambienti openspace che, ancora una volta, lasciano ampio spazio alla personalizzazione. E dunque all’immaginazione di chi ha scelto una soluzione alternativa confacente a uno stile di vita alternativo.