L’acciaio corten è un acciaio resistente agli agenti atmosferici che prende il nome da “COR-rosion resistance” (resistenza alla corrosione) e “TEN-sile strength” (resistenza alla trazione), due delle sue caratteristiche principali. La “resistenza TENsile” si riferisce alla capacità dell’acciaio di flettersi e resistere alla forza del vento. L’importanza della resistenza alla trazione considera come il vento soffia su un grattacielo alto e stretto, soprattutto ai piani più alti.
Un grattacielo realizzato con un materiale più fragile non sarebbe in grado di sopportare l’azione esercitata del vento. L’acciaio corten forma uno strato esterno di ruggine che riduce al minimo la penetrazione della ruggine in profondità. Dal punto di vista architettonico, l’acciaio corten è comunemente usato per realizzare magazzini, ponti, sculture e costruzioni basate su container.
Acciaio Corte: una patina robusta
Con il passare del tempo l’azione degli agenti atmosferici contribuisce alla formazione di ruggine in superficie. Quest’ultima forma uno strato protettivo che impedisce un’azione corrosiva e al tempo stesso, conferisce il caratteristico colore bruno-rossastro. La patina che si forma nei primi mesi di esposizione si stabilizza e diventa un punto di forza, in grado di conferire all’acciaio corten un aspetto industriale robusto che molti clienti amano.
Altro punto di forza è la ridotta manutenzione che aiuta a recuperare i costi iniziali, più alti rispetto quelli sostenuti per l’utilizzo di acciaio tradizionale. Due caratteristiche che si adattano bene agli spazi contemporanei di oggi, a riprova della versatilità di questo acciaio ultraresistente, sia per gli esterni, che per gli spazi interni. Dalle cucine eleganti fino ai bar commerciali, l’acciaio corten è la risposta a ogni esigenza.
Invecchiare con grazia
Nel corso del tempo l’acciaio Corten subisce una sorprendente trasformazione, sviluppando un aspetto simile alla ruggine che mette in risalto le ricche tonalità del rame e del bronzo. Questa patina naturale non ha solo una funzione protettiva ma vanta anche un’estetica che si fonde perfettamente con l’ambiente naturale, aggiungendo un tocco di eleganza rustica.
L’unicità dell’acciaio Corten ha attirato l’attenzione di architetti e progettisti di giardini paesaggistici. Il fascino rustico del materiale e la sua capacità di invecchiare con grazia lo hanno reso una scelta popolare nel design contemporaneo. Con la sua estetica sorprendente e la sua resistenza duratura, l’acciaio Corten offre una miscela di bellezza e durata che pochi materiali possono eguagliare.
Attenti alle imitazioni
Un materiale di successo è un po’ come un brand. E come un brand di successo genera tante emozioni – e tante imitazioni. Vale lo stesso per il Corten, con il polipropilene che viene utilizzato al suo posto per praticità e leggerezza. Il problema di questo materiale termoplastico, utilizzato di frequente nella ristorazione e in piccole strutture ricettive, è la scarsa resistenza agli agenti atmosferici. In questo modo
- La superficie perde brillantezza e riflessi tipici del Corten in tempo breve
- Sbiadendo, il polipropilene può lasciare tracce di macchie sulla superficie macchiata di colore
Un altro materiale termoplastico – il forex – presenta gli stessi problemi in termini di durabilità e tenuta rispetto all’azione erosiva degli elementi atmosferici. A prima vista possono sembrare identici, ma con il tempo e con l’utilizzo all’esterno, il rivestimento perde lucentezza e concretezza. Fino a sgretolarsi e trasformarsi in una lamina ferrosa in balia delle intemperie.
Il corten, grande amico dell’ambiente
Quando ribadiamo che l’acciaio corten si distingue per la sua longevità, ammettiamo implicitamente che è materiale green ed eco friendly. Perché maggiore durata diminuisce entità e necessità di interventi, sostituzioni frequenti e il conseguente consumo di risorse.
- L’acciaio Corten è riciclabile al 100%, il che significa che quando una struttura in acciaio raggiunge la fine della sua vita, il materiale può essere riutilizzato
- Grazie al riutilizzo, questo materiale da solo contribuisce al successo e all’affermazione dell’economia circolare.
- Per la resistenza intrinseca alla corrosione cala la necessità di vernici o rivestimenti protettivi, spesso costituiti da sostanze dannose per l’ambiente
Evitando la necessità di questi trattamenti, l’uso dell’acciaio Corten è un passo avanti in termini di rispetto per l’ambiente. Durabilità, sostenibilità, e quindi versatilità: di ragioni per diffidare delle imitazioni ce ne sono.
Versatile perché durevole e sostenibile
La capacità del materiale di essere facilmente saldato e modellato in qualsiasi forma desiderata apre le porte a un’ampia gamma di possibilità di progettazione. Pertanto, potremmo utilizzarlo per esterni e interni. Come ad esempio per
- Fioriere che durano anni, laddove la patina integra gli elementi naturali
- Recinzioni e cancelli, il cui aspetto rustico e strutturato si adatta agli stili industriali e minimalisti
- Sculture e installazioni artistiche da inserire in giardino
La malleabilità dell’acciaio corten permette ad artisti e designer di creare forme fluide e organiche. Il corten è ormai presente e disponibile ovunque. Si può ordinare direttamente dai produttori, specie quando servono quantità maggiori per un grande progetto – come in ambito commerciale. Ad ogni modo per l’acquisto di acciaio corten e altri materiali il consiglio è sempre quello di pianificare modalità e tempistiche, perché i tempi di consegna sono variabili.